Edizione per non vedenti - ipovedenti
P os te It al ia ne S pe d. in A .P . D .L . 3 53 /2 00 3 co nv . L : 4 6/ 20 04 a rt . 1 , c 1, D C B M ila no www.gazzettadelsud.it Martedì 10 Gennaio 2017 Anno 66 N° Euro 1,20CATANZARO CROTONE LAMEZIA VIBO Oggi Università della Calabria La nuova stagione teatrale 4Pag. 38 Catanzaro Un commando sta prendendo di mira anche i centri scommesse Furti seriali nelle sale giochi Saracinesche bloccate con barre di ferro per prevenire le intrusioni Cronache4Pag. 22 Vibo Valentia Caso Lombardo Il marito: l’Asp sospenda i medici Tiziana Lombardo 4Pag. 17 Crotone l Col 62% il sindaco di Cirò Marina si impone su Parise (Pd) l Nicodemo Parrilla da giugno scorso sindaco di Cirò Marina sostenuto dalla lista “Provincia in rete” ispirata dalla consigliera regionale Flora Sculco, è il nuovo presidente della Provincia di Crotone. Parrilla ha battuto col 62 % del voto ponderato espresso dai 328 consiglieri comunali, il candidato sostenuto dalla lista del Pd, il sindaco di Verzino Franco Parise.4Pag. 16 Parrilla eletto presidente della Provincia Brindisi per la vittoria. Il sindaco di Crotone Ugo Pugliese con Flora Sculco e Nicodemo Parrilla nuovo presidente della Provincia Catanzaro Il prof. Indolfi presidente dei cardiologi italiani 4Pag. 16 Nicotera Scioglimento del Consiglio, rese note le motivazioni 4Pag. 35 Figuraccia Il 78,5% dei Cinquestelle aveva approvato la scelta dell’ex comico, ma il gruppo Alde non è interessato Schiaffo dei liberali Ue a Grillo: no all’adesione M5S BRUXELLES L’annuncio della clamorosa svolta europeista del M5S, il sì online ieri mattina degli attivisti, ma nel pomeriggio lo schiaffo dei liberali del gruppo Alde nel Parlamento Ue. Finisce con un nulla di fatto il tentativo di Beppe Grillo e Davide Casaleggio di entrare in un gruppo a loro distante anni luce ma funzionale ad acquisire peso in Europa. Un matrimonio, quello con Guy Verhofstadt, voluto dai vertici pentastellati dopo l’addio all’Ukip, approvato dalla Rete, però bocciato proprio dall’Alde. La giornata inizia con la diffusione, sul web, di un pre-accordo datato 4 gennaio nel quale il M5S e Alde si dicono uniti nel riformare l’eurozona. Poco dopo mezzogiorno, arriva il placet della Rete alla proposta di Grillo: il 78,5% (su oltre 40mila iscritti) dice sì all’ingresso in Alde mentre Davide Casaleggio vola a Bruxelles per spiegare una decisione giunta a sorpresa per tanti eurodeputati grillini. Viaggio inutile. Nel pomeriggio prevale – tra i liberal – la corrente degli anti-M5S. «Rinunciamo all’accordo, non ci sono sufficienti garanzie e restano differenze fondamentali», annuncia Verhofstadt. Uno stop che innesca lo scherno di tutti gli altri partiti, che parlano di «figuraccia europea» del M5S. Mentre molti gli utenti del blog che definiscono Grillo e Casaleggio «irresponsabili».4Pag. 2 Guy Verhofstadt. Anzitutto i princìpi, niente matrimoni di convenienza LONDRA Si spegne una grande luce nella filosofia mondiale: il teorico della «società liquida» Zygmunt Bauman è morto ieri a Leeds. Aveva compiuto 91 anni a novembre. Il carattere «liquido» – secondo la celebre intuizione di Bauman –della società si afferma dopo l’epoca delle grandi ideologie e fedi monolitiche: l’umanità è come si liquefacesse, cercando di adeguarsi continuamente, per lo stress e le incertezze derivanti da un mondo dal consumismo ossessivo e in crisi economica e sociale. È quasi ciò che è accaduto a Bauman stesso, polacco nato a Poznan nel 1925, di famiglia ebraica e quindi costretto a fuggire a 14 anni in Unione Sovietica dopo l’in vasione nazista della sua Polonia, combattente con i sovietici, prima marxista (che da leninista si avvicina poi a Gramsci e Simmel) e poi anticomunista, tanto da perdere la cattedra all’università di Varsavia, fino a dover abbandonare nel 1968 il proprio Paese, quando l’antisemiti smo riaffiora politicamente nell’Europa dell’Est, andando a insegnare in Israele e infine in Inghilterra a Leeds, dove si era stabilito prendendo la nazionalità inglese. Oltre ai suoi saggi sociologici (come «Modernità liquida» del 2000), sono emblematici i suoi libri sulle connessioni tra la cultura del XX secolo e il totalitarismo, come «Modernità e Olocausto» del 1989, focalizzati sul nazismo e sulla persecuzione antiebraica. 4Pag. 9 Pronto soccorso di Nola La ministra Lorenzin manda i Nas Non c’è posto, i malati a terra! NOLA (NAPOLI) Tre medici sospesi dopo la diffusione delle immagini che ritraggono pazienti nel pronto soccorso dell’ospedale civile di Nola distesi sul pavimento mentre gli operatori sanitari prestano loro le prime cure. Immagini che hanno spinto la ministra della Salute Beatrice Lorenzin a inviare i Nas per un’indagine, e il governatore campano De Luca a chiedere l’avvio delle procedure di licenziamento per i responsabili del pronto soccorso e del presidio ospedaliero.4Pag. 4 «Meglio che non curarli». I medici dell’ospedale civile Santa Maria la Pietà danno assistenza agli ammalati in condizioni proibitive e, per gli ammalati, mortificanti Aveva 91 anni È morto Bauman, il filosofo... liquido Il capogruppo Verhofstadt gela Casaleggio jr e il leader pentastellato Pubblico e privato Disoccupazione male cronico Ma lo Stato fa assunzioni l Aumenta in Italia la disoccupazione il cui tasso, secondo i dati diffusi dall’Istat, tocca l’11,9%, in evidente controtendenza con l’andamento europeo (9,8%). Intanto il governo ha dato il via libera a 800 nuovi posti di lavoro, in gran parte destinati a rafforzare l’Agenzia delle Entrate. 4Pag. 7 Due italiani Thailandia, strappano la bandiera Arrestati l Una ragazzata dopo aver bevuto troppo potrebbe costare fino a due anni di carcere a due giovani turisti italiani in Thailandia. Tobias Gamper (20 anni) e Ian Gerstgrasser (18), di Naturno (Bolzano), sono stati filmati mentre laceravano e gettavano a terra 5 bandiere thailandesi. Arrestati, compariranno oggi davanti a un giudice militare. 4Pag. 5 y(7HB7C4*PLSKKN( +_!"!#!#!z Usa La grande attrice lo bacchetta, lui replica alla sua maniera Meryl Streep attacca Trump LOS ANGELES Un elogio della diversità degli stranieri, una difesa della libertà di stampa e un duro atto di accusa contro l’umiliazione dei più deboli: Meryl Streep ha usato il palcoscenico mondiale dei Golden Globes, dopo aver ricevuto quello alla carriera, per lanciare un pesante affondo contro Donald Trump, pur senza mai nominarlo. La Streep ha attaccato Trump per aver pubblicamente deriso, imitandone i gesti, un reporter disabile. Il presidente eletto ha reagito stizzito, alla vigilia delle audizioni in Senato per la conferma dei suoi ministri, definendo la star come «una lacchè di Hillary», nonché «una delle attrici più sopravvalutate di Hollywood». Ma se il mondo dello star system è quasi tutto ostile a Trump, nell’industria Sergio Marchionne annuncia un investimento Fca da un miliardo di dollari negli Usa e Trump plaude su Twitter.4Pag. 6 Marchionne diplomatico: Fca investe negli Usa un miliardo di dollari Mito assoluto. Meryl Streep, 67 anni, superstar hollywoodiana: tre Oscar Torna Renzi Si riapre la partita della legge elettorale l Il leader Pd Matteo Renzi a Roma per riorganizzare la segreteria del partito e occuparsi della nuova legge elettorale. 4Pag. 3 Ebreo polacco. Zygmunt Bauman 9 Reggio La Guardia di Finanza ha eseguito un sequestro «per equivalente» di centomila euro alla moglie dell’ex sindaco Scopelliti, i guai non finiscono mai I reati ipotizzati: «mancata esecuzione dolosa di una sentenza» per lui, «riciclaggio» per lei REGGIO CALABRIA I finanzieri di Reggio Calabria, coordinati dalla Procura della Repubblica, hanno eseguito un sequestro “per equivalente” di 100mila euro nei confronti di Barbara Varchetta, moglie dell’ex governatore Giuseppe Scopelliti. Per quest’ultimo si ipotizza il reato di «mancata esecuzione dolosa» di un provvedimento del giudice e per la moglie il reato di «riciclaggio». La vicenda nasce nel novembre 2013 da una pronuncia della Corte dei Conti, che condannò Scopelliti per danno erariale a risarcire al Comune di Reggio 300 mila euro. Il Comune poi notificò a Scopelliti un atto di pignoramento con ingiunzione ad astenersi dal sottrarre le somme depositate presso banche. Ma la Guardia di Finanza avrebbe accertato che l’ex sindaco, in prossimità della notifica del pignoramento, ottenne il rimborso di una polizza vita (e 15.055,48) e di titoli per 80 mila euro. Secondo gli investigatori, poi Scopelliti dispose un bonifico di e 100 mila in favore della moglie, che ne avrebbe investiti 80 mila in un’altra assicurazione a proprio nome.4Pag. 17
Testata
€ 1,00 Acquista